Un gigantesco libro scaricabile gratuitamente – gigantesco per le epopee che descrive e per il volume della sua potenza – accompagna un film documentario immerso in una stanza avvolta da un labirinto di carta. E’ un concentrato di ciò che una sola donna, un’artista, può ispirare per stabilire, una volta ancora, l’importanza della parola scritta in un mondo disfunzionale in cui la cultura dell’annullamento e l’esilio sono i nuovi buchi in cui la democrazia, la dignità, la libertà culturale e le tradizioni scompaiono a ogni latitudine aumentando le divisioni di genere e nazionali.
Shubigi Rao – l’autrice, l’artista visiva – sta portando avanti il progetto a lungo termine Pulp: il terzo capitolo di cinque arriva dopo il diluvio di pandemie in tutte le nazioni e, con esso, rappresenta Singapore alla Biennale d’Arte di Venezia 2022. Oltre a leggere il libro online, potreste anche prenderne una copia gratuita stampata alla sua mostra all’Arsenale, visitabile fino al prossimo 27 novembre.
Come per il documentario, il libro racconta le storie di persone (e luoghi) di questo mondo in cui si auspica una strenua difesa dei libri, delle idee, della libertà di parola e di educazione, dell’alfabetizzazione universale. Da un libraio di Venezia a un altro di Berlino, da un bibliotecario dell’Est Europa a un centro culturale armeno…passando per un noto archivio anarchico milanese (Primo Moroni) dedicato alla cultura del lavoro e molti altri.
‘Le storie del progetto Pulp puntano a diverse forme di coraggio, nell’azione, nel discorso, nel documentare e nella condivisione – ha dichiarato l’artista autrice – Queste storie rendono visibili anche le forme sfumate di resistenza nella stampa, e di vite vissute circondate dai libri, di respirare aria pesante del peso di conoscenze non lette ma inestimabili, di rischiare tutto per salvare testi che non sono loro, e che potrebbero non essere mai letti, ma sono anche più che semplici rappresentazioni simboliche delle loro civiltà, o qualche idea idealistica di umanità. Queste storie incarnano la più potente convinzione di valore al di là del ristretto tribalismo e della meschinità pecuniaria. E ogni storia qui parla anche dei milioni ancora inascoltati e non registrati. C’è redenzione nel coraggio degli altri, di coloro che fanno, scrivono e salvano, e quindi questa mostra è un riconoscimento a tutte le persone e ai testi che plasmano mentre informano, che ci costringono a difendere o abbandonare posizioni, o avvolgerci, racchiuderci e illuminarci.’
Sapevamo già che Pulp è uno stato d’animo, un modo per contrastare e molto più della semplice arte visiva, ma non eravamo pronti, una volta entrati in mostra, al potere sottile e tremendo che restituisce nel consentire a ogni spettatore di compiere sforzi nella terra dove ritornerà per fare della parola scritta l’ultimo stadio della libertà da difendere.
Secondo l’artista, ogni copia del libro è un “viaggiatore nel tempo” e un seme di cambiamento. Quando siamo entrati in mostra il primo giorno di inaugurazione, era piena di volumi e ora la sua configurazione spaziale è profondamente cambiata.
Abbiamo avuto una bella e condensata conversazione con Shubigi.
La tua vita in poche parole, esattamente da dove inizia…
Sono cresciuta tra le montagne himalayane (India) e a 27 anni mi sono trasferita a Singapore: ora sono cittadina di questo paese e ci lavoro da molti anni come artista e scrittrice.
La mia infanzia trascorsa a vivere tra le montagne e la giungla dell’India è stata molto importante per me perché mi ha fatto capire che la nostra specie non è la più importante di questo pianeta.
E il rapporto con la biografia in termini di “asset” della tua pratica artistica e culturale? Ad esempio il terzo libro di questo progetto di vita si apre con accenni alla tua infanzia e alla biblioteca che avevi a casa. La biblioteca di ogni figlio e bambino rappresenta un mattone grande e coerente a forma di ciò che diventeranno nel prossimo o lontano futuro…
Sì, sono cresciuta con una biblioteca molto bella, i miei genitori conservavano libri abbandonati, scartati o messi all’asta. Era una biblioteca eclettica, interessante, con una grande attenzione alla letteratura e alla natura. Sono così cresciuta circondato da libri che erano letteralmente il mio orsacchiotto! È stato distrutta quando ero molto giovane e ricordo quella sensazione di perdita di quei libri. Questo è il motivo per cui faccio questo progetto, la perdita è il motivo per cui sono in grado di entrare in contatto con le persone mentre sviluppo il progetto. Ricordo cosa significa cercare di capire “perché l’ingiustizia può fiorire”, “perché la violenza è così facile per la nostra specie” e voglio capirlo guardando attraverso lo studio della distruzione di libri e biblioteche. Se guardi solo al silenzio attraverso le stampe, i discorsi, la ‘musulmaniizzazione’ delle persone e della comunità, vedrai che è anche la biografia della nostra specie: tutti noi impostiamo le nostre narrazioni degli altri.
Cosa ne pensi della cultura dell’annullamento (cancel culture), così popolare ora anche nell’arte contemporanea (come lo era nella antica): fa parte anche questo di questa incredibile autodistruzione della specie?
Ebbene, la cultura dell’annullamento è sempre esistita, prima di tutto. Come viene usata ora, è un modo per attaccare la cosiddetta ‘sinistra’.
Non mi piace molto il termine ma il motivo per cui si chiama così è perché c’è sempre stato e le persone che hanno cancellato di più sono stati, autorità religiose – uomini contro donne e queer: se non rientri nel mainstream verrai cancellato.
Chi vieta i libri in Tennessee (USA)? Le autorità religiose, lo Stato.
L’idea di essere cancellati è ridicola, essere ritenuti responsabili delle proprie azioni non è cancellare la cultura, è l’inquisizione. Cancellare la cultura è bruciare le biblioteche e distruggere i libri, cancellare la cultura è garantire che le donne possano pubblicare un libro se fingono di avere un nome maschile.
Che dire della lunga forma di questo progetto, dieci anni? Perché l’hai scelto? A causa del tipo di pubblico dell’arte contemporanea? O perché intendevi lanciarlo oltre i confini di questa disciplina?
È un progetto di dieci anni perché per affrontare questa questione ci vuole tempo, non è qualcosa che puoi semplificare perché hai una mostra in arrivo. La mostra è solo un momento in cui incontri e vedi come le persone ricevono il tuo libro. C’è speranza, ingenua o forse, che il tuo lavoro sia responsabile nell’aiutare a realizzare il cambiamento sociale, ovviamente noi artisti lo speriamo! Quando scrivi è lo stesso: non scrivi per un motivo narcisista, speri sempre di entrare in risonanza e di contribuire al tuo lettore.
Il motivo ultimo per cui lo faccio è perché non posso non fare questo progetto: se non mi ci impegnerò in questo progetto, farò parte del grande silenzio contro l’ingiustizia.
Sto cercando davvero di amplificare la voce delle altre persone, le persone da cui viaggio e incontro, le persone che filmo, le persone che condividono le loro storie con me, quindi il mondo dell’arte contemporanea è solo un luogo casuale – penso, a a volte – dove queste storie possono essere abbracciate. C’è molta offerta nelle arti, ma devo dire che solo come artista posso portare la prova di queste storie: se fossi solo uno scrittore e un regista sarei medium-specifico e non avrei un tale riverbero del il mio messaggio. Come artista posso fare qualsiasi cosa.
È assolutamente liberatorio e penso di non farmi illusioni sul mercato dell’arte e sul modo predatorio in cui funziona, ma è anche un luogo dove puoi avere un libro come questo (prende in mano e apre una copia del terzo capitolo di Pulp, il padiglione intorno a lei è pieno di visitatori: questa intervista è ambientata nelle prime ore di apertura della Biennale d’Arte di Venezia).
Sei stata scelta per rappresentare Singapore alla Biennale d’Arte di Venezia, ancora basata su “padiglioni nazionali” diversamente da quanto accade nei festival d’arte meno longevi. Non sei nata in questo paese e questo forse è anche un altro segno del venir meno di questa selezione “nazionale”. Ma è anche vero che Singapore è un paese in cui la diversità è accolta ed è un mix nella storia.
Sei sicura che Singapore – come città-stato – possa esprimere anche nel prossimo futuro qualcosa di diverso dai paesi limitrofi in termini di libertà anche se non è un luogo veramente “libero”?
Non mi piace confrontare Singapore con i suoi vicini perché fino a poco tempo fa faceva parte della Malesia.
Non credo nella separazione, non credo che dovremmo competere uno contro l’altro. Non dovrebbe essere così distruttiva nel modo in cui viene giocata a livello nazionale, anche nelle comunità e nelle famiglie o nei luoghi di lavoro, la concorrenza è in realtà molto distruttiva perché ti fa dare la priorità alle cose sbagliate; non fai le cose perché hanno valori intrinseci e portano a uno stadio sociale migliore ma perché vuoi essere migliore del tuo prossimo e non è una buona ragione! Non credo nella concorrenza.
Detto questo, gli artisti di Singapore sono incredibilmente articolati, viviamo tutti in una piccola città-stato e ascoltiamo sempre altri artisti, persone e scrittori di altri stati, altri luoghi e regioni: promuoviamo tutti un dialogo e una discussione continui e questo rende anche più stimolante lavorare lì.
Quali sono i tuoi luoghi o angoli preferiti, segreti o meno, in cui ti piace leggere a Singapore?
Amo tutte le biblioteche di quartiere a Singapore. Ho passato i primi mesi da che mi sono stabilita lì non credendo ai miei occhi per quanto fossero belle e frequentate; prendevo gli autobus per correre dall’una all’altra. C’è una brillante cultura bibliotecaria per una città-stato così piccola, ce ne sono centinaia!
Ora che sono diventata più vecchia e sicuramente una lettrice più solida e tranquilla, preferisco il mio piccolo spazio a casa con i miei cani.
Cosa pensi di aver imparato fino ad oggi?
Che non c’è abbastanza tempo per imparare abbastanza in questa vita. Tutto quello che possiamo fare è ascoltarci, leggere e ascoltare.
#veniceartbiennale
#singaporepavilion
#BiennaleArte2022
#IlLatteDeiSogni
#TheMilkOfDreams
In copertina, un ritratto dell’artista di Alfonse Chiu (2022)