Per una volta, per una volta ben fatta, l’arte contagia la vita con una bolla assai audace. Che vi entrerà nelle carni e nelle sinapsi come nulla prima se non la vita stessa in climax che sicuramente avrete già assaggiato (se non vi spaventa la riflessione).
Per essere una bolla è per niente avulsa dalla realtà, è anzi iper-reale. Forma lo spazio-tempo, riesce a creare un luogo (finto, ma verissimo) e lo rende perpetuo. Never ending come le fiabe amare.
La bolla spazio-tempo è un’accorata supplica a salvare il pianeta.
Si tratta di una spiaggia indoor senza mare e senza sole, riscaldata con potenti lampade e ‘agita’ in un compound militare (una legge sulla devolution, che attende di essere attuata, dovrebbe aprirlo alla città) parte dell’Arsenale di Venezia, sede della più antica kermesse d’arte contemporanea al mondo.
In spiaggia giace una varia umanità – incluso cantanti/bagnanti che recitano un’opera lirica parte integrante della performance – che prende il sole, gioca, mangia, legge. Regnano sovrane atmosfere pastello (nelle tinte dei costumi, degli accessori, dei giochi, dei teli) e un’aria polverosa e sonnolenta come solo il meriggio in certi meridioni.
Il pubblico entra e soggiorna in una balconata sopraelevata, guardando dallo zenith al nadir. E ascoltando: in 20 minuti di svolgimento tutto – la bolla, la supplica, il never ending – arriva come una stilettata e niente sarà più come prima.
Oggi incontriamo Vaiva Grainytė – la scrittrice del trio autore dell’opera Sun and Sea (Marina): il Padiglione Lituano ha vinto per questa partecipazione alla 58ma Biennale d’Arte il Leone d’Oro.
La tua vita in poche righe
Una serie tragicomica di recuperi, trasformazioni e scoperte; un atto costante di antropologia.
Tu, come scrittrice, sembri adottare una pluralità di linguaggi e forme: dalla poesia al musical all’opera, passando per la documentazione, la narrativa e le biografie. Qual è stato il tuo primo lavoro scritto, perché e dove? In quante lingue ti piace scrivere?
Ogni genere ha le sue caratteristiche, quindi passare dalla poesia ai saggi, dai saggi alle trasmissioni radiofoniche, dalle trasmissioni radiofoniche ai libretti è solo un cambiamento di forma. La lingua – il modo in cui trasmetto la mia voce come autore – rimane la stessa.
Scrivo principalmente in lituano, questo linguaggio mi fornisce tutti i possibili toni di sintassi, i batteri linguistici, mi permette di giocare con la giustapposizione di parole. Sento la forza della libertà di creare paradossi da quest’argilla, la lingua lituana. Tuttavia, conto di iniziare a scrivere in inglese, anche se rimarrò sempre un estraneo o un cane con la museruola. Anche così sono incuriosita a giocare con queste limitazioni, dato che l’inglese spezzato potrebbe implicare colonie straniere divertenti di batteri poetici.
Il mio primo lavoro presumibilmente era una poesia su un ragazzo orfano, rapito dai cani; scritta con l’inchiostro (nell’anno 1992, cioè subito dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che significa che i bambini stavano ancora scrivendo con penne che colavano inchiostro) alla scrivania di mio nonno.
Le mie poesie sono uscite nei miei primi anni di scrittura, ma come scrittrice “seria” sono stata riconosciuta nel 2012 dopo la pubblicazione del mio primo libro di saggi, Peking Diaries.
Sun And Sea (Marina) – uno dei tuoi ultimi lavori firmati anche con la regista Rugilė Barzdžiukaitė e l’artista e compositrice Lina Lapelytė – è un adattamento artistico di Sun and Sea (un’opera con forte spinta ecologica).
Flussi e flussi di visitatori in questi mesi attendono anche ore per visitare – il mercoledì e il sabato fino al 31 ottobre 2019 – la spiaggia finta e deserta dove i turisti cantano una canzone che ci racconta di aver intenzionalmente iniziato il nostro suicidio collettivo avvelenando il pianeta (e molto altro, dice molto di più).
Dove è iniziato tutto e qual è il metodo di lavoro che adotti per scrivere quando lavori anche con altri autori?
Ogni collaborazione è diversa, quindi probabilmente il metodo principale che adotto per lavorare con altri artisti in altri media è ascoltare, essere in dialogo, lasciare temporaneamente il territorio dell’assolo.
Per quanto riguarda il nostro trio, tutto è iniziato a Kaunas, dove tre di noi sono cresciute e abituate ad andare negli stessi posti durante la nostra adolescenza. L’amicizia ha preso una forma di collaborazione artistica e si è concretizzata nella nostra prima opera, Have a Good Day! per 10 cassieri, suoni di supermercati e pianoforte (2013). Siamo state in tour in tutto il mondo e dopo alcuni spettacoli a New York abbiamo potuto visitare il museo Guggenheim. La sua architettura specifica – le scale a chiocciola e l’angolo dall’alto – ha stimolato l’immaginazione di Rugile. Ha condiviso con noi l’immagine di cantanti-vacanzieri osservati dalla prospettiva del sole. Nel frattempo continuammo i tour con i cassieri, lavorando anche ai nostri altri progetti ma sempre meditando su quest’immagine. In circa 4 anni la nostra contemplazione divenne Sun and Sea – un’opera sull’escatologia, sul piacere del consumo, una colonna sonora di antropocene e di gioia malinconica.
Lavoriamo nella modalità del polilogo non gerarchico, vale a dire: i neuroni del nostro trio sono sposati quindi il testo nasce come conseguenza di quest’unione.
Puoi dirci di più sull’Akademie Schloss Solitude?
Il nostro trio è stato onorato di essere selezionato nel 2016-2017. Abbiamo applicato a Schloss Solitude la disponibilità a stare insieme in un unico posto e a fare il brainstorming sulle prime idee di Sun and Sea. Il risultato è andato oltre le nostre aspettative: abbiamo incontrato persone meravigliose che sono diventate collaboratori e amici per la vita, per non parlare della possibilità di testare la “forma della visuale da sopra” nella galleria di Palermo.
Qual è il tuo prossimo progetto a cui stai lavorando ora?
Il mio libro di poesie sugli archivi Gorilla è appena uscito, l’opera-spettacolo Sun and Sea (Marina) è in corso a Venezia due volte alla settimana fino alla fine di ottobre. Mi sembra che al momento sto lavorando per creare il padiglione della mia vita personale.
In attesa di un breve ritiro nella natura e di sentirmi meglio.
(E le mie idee sospese su un nuovo libro, la raccolta di saggi.)
Cosa dai alla tua città e cosa ti senti di prendere?
Attualmente vivo a Vilnius, che mi circonda di persone care, una vivace scena artistica e la più accogliente Città Vecchia. Penso di piacere a Vilnius mentre la rispetto con i piedi facendo lunghe passeggiate nei suoi cimiteri.
Tu come lettrice: quale ritmo, quali gusti, quali sono posti dove preferisci avere il tuo libro nelle tue mani? A proposito, cosa stai leggendo (e ascoltando) ora?
Per essere onesti, in questo periodo di vita ascolto solo i podcast su BBC3 (Late Junction e Free Thinking), e mi lascio solo alcune notizie del mattino sulla radio nazionale lituana.
Anche la lettura è incasinata – iniziata con Flights di Olga Tokarczuk e conclusa con Charles Darwin e Tennessee Williams oltre ad alcuni articoli sulla mitologia.
Dove ti vedi tra dieci anni?
Mi posso immaginare ad esplorare l’aurora boreale da qualche parte nel Polo Artico o a fare escursioni in Africa; a volte mi vedo vivere a New York, probabilmente un’artista super impegnata. A volte mi vedo come un’eremita, che non ha nulla a che fare con le arti. Molto spesso mi vedo vivere pacificamente rallentata nel bosco con il mio compagno – a inseguire finferli e a scrivere libri, a coltivare pomodori, di tanto in tanto a girare con le mie opere, a fare concerti di audio-poesia, a tenere conferenze.
Sono avida e curiosa di provare tutti questi scenari di cui sopra, ma questo sarebbe il mio ideale.
Che cosa hai imparato sin qui dalla vita?
Questo apprendimento è un processo senza fine.
Il ritratto di Vaiva Grainytė in questa pagina è di Darius Jurevičius.
#BiennaleArte2019
#MayYouLiveinInterestingTimes
Per guardare un video della performance: https://vimeo.com/320379708
Se sarete a Venezia il prossimo 10 luglio, una conversazione tra Bruno Latour, Rugilė Barzdžiukaitė, Vaiva Grainytė, Lina Lapelytė e Lucia Pietroiusti, moderata dal curatore Martin Guinard si svolge al Padiglione Lituano dalle 18.30. E’ gratuita!
Una risposta a “Vaiva Grainytė, Vilnius”
Claudio Barna
Estremamente interessante